- Per quanto riguarda il trattamento della patologia benigna/infiammatoria della mammella si eseguono, in regime ambulatoriale, le resezioni ghiandolari con l’impiego dell’anestesia locale per i fibroadenomi in evoluzione dimensionale, i tumori filloidi benigni/borderline, le lesioni papillari, radial scar, etc.
- Le lesioni più complesse, invece, quelle così dette “non palpabili” vengono sempre reperite, in prima persona, sotto guida ecografica mediante l’impiego del filo guida e successivamente, in sede intraoperatoria, il campione viene rivalutato con l’esame ecografico per confermare la corretta resezione.
- Le lesioni flogistiche acute (galattoforiti acute plurirecidivanti, ascessi mammari anche puerperali) sono trattati in primis con il drenaggio eco guidato e, solo in casi selezionati, si arriva al drenaggio chirurgico.
- Le esperienze condotte nella cura della Patologia Mammaria Benigna hanno consentito la partecipazione alla stesura delle Linee Guida del Collegio Italiano dei Senologi – Indicazioni per la miglior pratica clinica – scaricabili dal Sito https://www.senologia.it/wp-content/uploads/2019/10/CIS-PATOLOGIA-BENIGNA-10.2019.pdf