Approccio alla paziente e percorso di cura

L’attività clinica è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle varie presentazioni del tumore mammario con riferimento alle nuove prospettive offerte dalle tecniche chirurgiche oncoplastiche e ricostruttive mammarie (ricostruzioni “one stage” con alloggiamento di protesi definitive in sede pre-pettorale, lipofilling, etc) e alle attività bioptiche sia sulla neoplasia che sui linfonodi ascellari.

ℜ  La diagnosi si avvale dell’impiego di tecniche volte ad ottenere informazioni citologiche ed istologiche mediante ago aspirato, ago biopsia con ago tranciante e biopsia con tecnica VABB.

ℜ  Ogni procedura è sempre eseguita in prima persona sia sotto controllo ecografico che stereotassico.

ℜ  Dopo aver inquadrato la malattia, la paziente è seguita nel suo percorso diagnostico-terapeutico, come descritto nel PDTA aziendale all’interno della Breast Unit.

ℜ  La paziente è quindi valutata e gestita a livello multidisciplinare attraverso le riunioni settimanali del Gruppo Interdisciplinare di Cura (GIC) e la collaborazione con gli specialisti del servizio di Radioterapia dell’Ospedale di Alessandria, del Chirurgo Plastico e dei diversi servizi di Oncologia presenti in ambito ASL-AL.

ℜ A partire dal 2019 sono stati eseguiti oltre 60 interventi per tumore della mammella in anestesia locale nelle pazienti grandi anziane e in quelle considerate “unfit”. A causa delle loro comorbilità, queste pazienti non sono sempre suscettibili, o molto spesso non accettano, il trattamento chirurgico in anestesia generale. Pertanto, nel pieno rispetto della loro fragilità, è stata messa a punto una tecnica chirurgica personale in anestesia locale, anche oggetto di pubblicazione scientifica.